Enne Consulting
Fideiussioni per l'Edilizia

Fideiussione assicurativa a garanzia del contributo per la ricostruzione post terremoto
Oggi desideriamo porre l'attenzione su un tema, purtroppo, molto attuale nel nostro paese, il rischio terremoto e l'accesso agli strumenti economici necessari per realizzare il consolidamento o la ricostruzione post sismica degli edifici lesionati e/o distrutti.
L'elevata frequenza con cui questi fenomeni naturali si manifestano nel nostro territorio, unito ad un'edilizia storico-artistica tipica del nostro paese ed alla scarsa sensibilità , registrata negli anni, nei confronti di una cultura costruttiva antisismica, ha messo spesso in evidenza la fragilità degli immobili in occasione dei frequenti eventi tellurici registrati, a volte anche di non elevata intensità .
Queste criticità , oggi ormai ben note, hanno portato negli ultimi anni le imprese edili ad adottare nuovi modelli costruttivi, che tengano conto della pericolosità del territorio di ubicazione e delle più moderne tecniche di prevenzione antisismica applicate in fase di costruzione degli edifici.

Tutto ciò, però, non risolve i problemi per l'immenso patrimonio immobiliare esistente e per i danni provocati dai numerosi eventi tellurici occorsi nel recente passato. Per tale motivo, lo Stato e la Comunità Europea, hanno deciso di stanziare specifici aiuti, sotto forma di contributi, destinati alla ricostruzione e al consolidamento post terremoto degli edifici lesionati o inagibili. Â
Per richiedere questo tipo di contributi, bisogna seguire uno specifico iter che può variare da Regione a Regione e, nel caso in cui si desideri avere accesso ad un anticipo per l'inizio dei lavori, sarà necessario fornire una garanzia che normalmente consiste in una polizza fideiussoria assicurativa o in una fideiussione bancaria.
L'iter di richiesta del Contributo, di norma, segue il seguente processo:Â
Tramite il sistema MUDE, il proprietario dell’immobile presenta all’Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione di appartenenza la domanda di contributo per il consolidamento e/o demolizione e ricostruzione dell'edificio ad uso abitativo danneggiato in conseguenza dell'evento sismico identificato;
Successivamente alla richiesta, il contributo viene concesso in riferimento al Decreto del Vice Commissario per la Ricostruzione della Regione di appartenenza;Â
In base a quanto stabilito, l'interessato può chiedere il riconoscimento di un anticipo, fino al 20% dell'importo ammissibile a contributo, presentando a garanzia una polizza fideiussoria per un importo pari allo stesso anticipo;
La polizza ha una durata di 12 mesi e viene prorogata fino allo svincolo da parte del Beneficiario che avverrà mediante la trasmissione della dichiarazione liberatoria, conseguente alla conclusione dei lavori;

Enne Consulting, Broker specialista nel ramo Cauzioni, è in grado di fornire questo tipo di polizze Fideiussorie attraverso la collaborazione con un selezionato numero di Compagnie specializzate in questo ramo assicurativo e propense all'acquisizione di tali rischi.
La nostra Società lavora da tempo su questo delicato tema e ha maturato una specifica esperienza anche nella trattazione dei testi di polizza spesso molto onerosi e non graditi dalle Compagnie assicurative generaliste tradizionali.
Per questo motivo siamo in grado di supportare gli Agenti assicurativi nel trattare e reperire questo tipo di fideiussioni per i loro Clienti, ed intervenire anche direttamente al fianco dei nostri Clienti che potranno avere accesso a soluzioni normalmente destinate agli Intermediari professionisti del settore.